Una alternativa abbastanza comune per parametrizzare la sfera è usare la proiezione stereografica per trasformare coordinate dallo spazio della varietà
(spazio parametri) a
(spazio cartesiano) e viceversa.
Nella sfera tridimensionale , è possibile definire una funzione
come proiezione stereografica dallo spazio
a
:
![]() |
(1.20) |
![]() |
(1.21) |
Allo stesso modo possono essere definiti degli spazi
dove gli
sono i versori unitari dentro i quali definire 6 parametrizzazioni simili (ognuna con la sua diversa singolarità) e questo permette di scegliere la parametrizzazione più opportuna in modo da operare nel punto più distante dalla singolarità di quella specifica formula.
Paolo medici