![]() |
(1.40) |
Da questa considerazione nasce il principio di dualità (Duality Principle) che garantisce che la soluzione del problema duale, dove il significato di retta e punto vengono scambiati, è anche soluzione del problema originale.
Per esempio, come si è visto nelle sezioni precedenti, dati due punti e
è possibile definire una linea
passante per essi mentre date due linee
e
è possibile definire un punto
come loro intersezione.